La tecarterapia è una forma di diatermia e elettroterapia da contatto. È una pratica medica che applica energia elettromagnetica al tessuto biologico. La frequenza elettromagnetica non provoca la contrazione muscolare. Lo spettro delle lunghezze d’onda terapeutiche varia da 300 kHz a 1,2 MHz.
Il campo elettromagnetico creato, capacitivo o resistivo, genera calore consentendo applicazioni terapeutiche mirate e di facile gestione.
La vasodilatazione termo-indotta aumenta lo scambio di sostanze provocando il drenaggio dell’area infiammata e un afflusso di cellule riparatrici. La tecarterapia ha anche proprietà antidolorifiche grazie alla stimolazione della produzione di endorfine.
Gli effetti benefici della tecarterapia sono principalmente utilizzati nella fisioterapia, nella riabilitazione e nella gestione del dolore:
- Lividi e distorsioni
- Riabilitazione post-intervento
- Traumi da sport
- Disturbi muscolari e tendinei
- Neuropatie
- Tessuto cicatrizzato
- Disturbi alle articolazioni periferiche e alla colonna vertebrale
- Disturbi del sistema vascolare e linfatico
- Disturbi ortopedici del sistema nervoso periferico
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Dolore acuto e cronico
Maggiori evidenze scientifiche in termini di guarigione si hanno associando la tecarterapia con il trattamento fisioterapico.