La fisioterapia tramite la teleriabilitazione permette di aumentare la qualità della vita, è semplice da realizzare e risulta efficace nei trattamenti fisioterapici comuni.
La teleriabilitazione può essere la soluzione durante la pandemia COVID-19?
Diversi studi hanno valutato l’efficacia della teleriabilitazione a seguito di interventi di artroplastica totale, come spalla, ginocchio, anca e degli arti superiori, come fratture dell’omero prossimale, intervento chirurgico del tunnel carpale o rottura della cuffia dei rotatori. I risultati sono promettenti, portano ad una riduzione dell’intensità del dolore, miglioramenti nel range di movimento, aumento della forza muscolare, e sono simili rispetto alla fisioterapia tradizionale “ faccia a faccia”.
Il trattamento fisioterapico utilizzando la teleriabilitazione ha quindi le potenzialità di migliorare la qualità della vita in generale o un determinato aspetto specifico.
Teleriabilitazione con skype
I recenti progressi nella tecnologia dell’informazione e della comunicazione hanno reso disponibili connessioni Internet a basso costo, dispositivi intelligenti (ad esempio, smartphone, tablet) e applicazioni correlate (ad esempio Skype, e whatsapp ) ad una buona parte di professionisti sanitari e pazienti.
La rapida evoluzione della tecnologia ha consentito agli operatori sanitari di iniziare ad adattarsi a questi cambiamenti e fornire assistenza sanitaria in modo nuovo e da remoto. Più recentemente, è entrata in gioco la mobile Health, che si riferisce al concetto di utilizzo di dispositivi mobili, come telefoni, tablet e smartphone, sia in medicina che in sanità.
Cosa occorre per la teleriabilitazione in fisioterapia?
Si possono utilizzare diversi tipi di tecnologi, tra cui skype, whatsapp, video, siti web e altri programmi informatici.
Cosa serve al paziente?
E’ necessario un dispositivo che consenta una videochiamata, come pc, tablet o smartphone.
Il paziente avrà bisogno di una stanza, abbastanza spaziosa, per poter effettuare attività in piedi, seduto e sdraiato, in modo da essere ben visibili mentre si effettuano i movimenti, ma nello stesso tempo riuscire a vedere e sentire il professionista.
Per l’esecuzione di alcuni esercizi potranno poi essere utili oggetti di uso domestico, come un bastone o elastici, che il fisioterapista consiglierà direttamente durante la videochiamata.
Fisioterapia in videochiamata
Il fisioterapista spiega e corregge i movimenti e gli esercizi che vengono proposti attraverso la funzione audio-video da remoto.
Permetterà quindi, non solo di eseguire esercizi a distanza, ma anche di personalizzare il trattamento e fare una diagnosi e un follow-up costanti; il tutto minimizzando i rischi di contagio.
In questo modo il paziente può comunicare con il fisioterapista in tempo reale e può contattarlo anche dopo che la videochiamata è terminata nel caso ne avesse bisogno.
Quali sono i vantaggi per i pazienti?
Accedere ad una riabilitazione a distanza per il paziente significa ricevere un servizio di alta qualità con un minor costo di tempo e nessun costo di trasporto
Tutto ciò che si può fare a distanza, senza uscire di casa , assume particolare importanza nel periodo di reclusione a causa della pandemia Covid-19.
Interrompere il percorso riabilitativo può essere dannoso per la salute del paziente , ma in questo modo è possibile proteggere sia gli operatori sanitari che pazienti riducendo il rischio contagio.