Dobbiamo a questo punto specificare che il fisioterapista non è un medico. Il fisioterapista è un professionista laureato, un operatore sanitario che si occupa di mettere in pratica trattamenti e terapie.
Pur non essendo un dottore, il percorso formativo del fisioterapista passa per una laurea triennale e differenti specializzazioni. Attraverso gli studi accademici, i fisioterapisti acquisiscono una conoscenza approfondita del funzionamento del corpo, conoscendo quali procedure e tecniche applicare anche nei casi di disabilità. Operando congiuntamente con gli altri professionisti preposti all’analisi e alla diagnostica, i fisioterapisti tengono costantemente sotto controllo le criticità, così da poter andare incontro alle peculiari esigenze di assistenza sanitaria di ciascun paziente.
Metodi e tecniche della fisioterapia nelle disabilità
Esistono numerosi trattamenti che i terapisti usano sui pazienti.
Mobilità e sviluppo motorio
Teoria e tecnica dello sviluppo delle abilità funzionali del corpo, dell’abilità motoria e della mobilità.
Rafforzamento e prevenzione
Rafforzamento terapeutico per lo sviluppo di resistenza e mobilità articolare. Attività di equilibrio e coordinamento muscolo-scheletrico.
Uso della tecnologia assistiva
Supporto nell’utilizzo della tecnologia assistiva al paziente nei momenti di ricreazione, gioco e tempo libero.
Nella pratica la fisioterapia svolge un ruolo determinante nella guarigione delle lesioni dei tessuti molli, nella diminuzione del gonfiore e dell’infiammazione delle articolazioni nei pazienti con difficoltà motorie. Inoltre queste tecniche aiutano nella prevenzione delle contratture e della deformità degli arti, incentivando la mobilità propria e migliorando al contempo la deambulazione attraverso l’uso di ruote.
In genere una seduta di fisioterapia non dura più di 30 minuti, per non affaticare il paziente, e fa parte di un programma diversificato. L’obiettivo nel medio-lungo periodo è quello di provocare un’azione terapeutica finalizzata alla diminuzione dello stress e all’autogestione della disabilità. Migliorando le capacità individuali nelle attività quotidiane, rieducando l’individuo, l’ambiente e la famiglia, la fisioterapia interviene ed accompagna nel raggiungimento dei risultati. Lo fa acquisendo informazioni e abitudini a livello di movimento, postura, equilibrio nell’utilizzo di indumenti e attrezzature di supporto. In molti casi infine sono inclusi consigli e formazione forniti agli accompagnatori o agli assistenti che affiancano le persone con disabilità.