Il seitan nella dieta

Il seitan nella dieta Il seitan è un alimento vegetale di origine orientale, ricavato dal glutine del grano o da altri cereali. Secondo la ricetta tradizionale giapponese, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento; successivamente lo si impasta e lo si lessa in acqua, insaporita con salsa di soia, alga kombu …

Il seitan nella dieta Leggi tutto »

Come ridurre il consumo di sale

Troppo sale fa male! Il sale da cucina è utilizzato per favorire la palatabilità dei cibi e rappresenta uno dei conservanti più importanti nell’industria alimentare. Deriva della cristallizzazione di sodio e cloro in proporzioni del 40% e 60% e quindi per ogni grammo di sale da cucina vengono introdotti 0,4 g di sodio e 0,6 g di cloro. …

Come ridurre il consumo di sale Leggi tutto »

Gli ortaggi nella dieta

Introduzione Gli ortaggi rappresentano tutte le piante edibili definite come “prodotti dell’orto” che comprendono quindi frutti, fiori, semi, radici, foglie, tuberi e bulbi che possono essere coltivati. Nel linguaggio comune gli ortaggi indicano le verdure, mentre i frutti vengono considerati come categoria a parte, così come i legumi. Anche da un punto di vista nutrizionale …

Gli ortaggi nella dieta Leggi tutto »

La frutta nella dieta

Introduzione La frutta è un gruppo di alimenti molto eterogeneo e costituito da diverse specie botaniche. Esistono moltissimi tipi di frutti ed alcuni di essi vengono comunemente utilizzati come ortaggi da contorno o all’interno di preparazioni salate, oltre che dolci, come ad esempio il pomodoro. Viene suddivisa in frutta fresca e frutta secca. La qualità organolettica e nutrizionale …

La frutta nella dieta Leggi tutto »

Le bevande vegetali

Introduzione Nel precedente articolo sui latticini abbiamo parlato delle bevande vegetali, molto più salutari rispetto al latte vaccino e allo stesso tempo molto gustose. Ne esistono moltissimi tipi in commercio, alcune più comuni e altre più particolari. Ognuno può trovare quella più adatta per sé, ricordando sempre che sarebbe preferibile scegliere quelle senza zuccheri aggiunti. …

Le bevande vegetali Leggi tutto »

I latticini

Bere latte fa bene all’organismo? Latte, formaggi e yogurt sono da sempre considerati essenziali per l’apporto di nutrienti, soprattutto di calcio. Oggi, però, è arrivato il momento di mettere in discussione questa credenza, considerando i recenti studi sull’aumento di incidenza di gravi patologie ( come il cancro alla prostata e al seno ) tra coloro …

I latticini Leggi tutto »

Dieta nel trapianto di midollo osseo

Cos’è il midollo osseo? Il midollo osseo è un tessuto molle, presente nelle cavità interne di alcune ossa come femore, omero, vertebre, bacino e sterno. Ha la funzione fondamentale di produrre le cellule del sangue ( globuli rossi, globuli bianchi e piastrine ), che derivano tutte da un insieme di cellule definite cellule staminali emopoietiche. …

Dieta nel trapianto di midollo osseo Leggi tutto »

La fibra alimentare

Introduzione Si definisce fibra alimentare, o fibra, quell’insieme di sostanze organiche appartenenti alla famiglia dei carboidrati (salvo rare eccezioni), che l’apparato digerente umano, con i suoi enzimi digestivi, non è in grado di digerire né assorbire. Le fibre, quindi, non apportano nessun tipo di nutriente all’organismo, ma hanno comunque un’importanza fondamentale nel mantenerci in buona …

La fibra alimentare Leggi tutto »

Il Ferro

Il ferro Il ferro è un nutriente essenziale per il nostro organismo, ha la funzione fondamentale di trasportare l’ossigeno all’interno del gruppo eme dell’emoglobina, ma è importante anche per la sintesi delle basi puriniche, per la trasformazione del beta carotene in vitamina A, per la sintesi del collagene e per la produzione di anticorpi. Il …

Il Ferro Leggi tutto »

La dieta nella malattia diverticolare

Introduzione I diverticoli sono estroflessioni della mucosa che si formano lungo la parete intestinale e in particolare nella parte discendente del colon. Essi possono essere singoli o, molto più spesso, multipli e si sviluppano più frequentemente nelle persone di età superiore ai sessant’anni, con un’uguale distribuzione tra i due sessi. La fibra può prevenire i …

La dieta nella malattia diverticolare Leggi tutto »

Open chat
Chiedi consiglio al tuo fisioterapista!